top of page

CHE COS'È UN FAB LAB?

Un FabLab (dall’inglese fabrication laboratory) è una piccola officina che offre servizi personalizzati di fabbricazione digitale.

La parola fabbricazione digitale (o Digital Fabrication, o fabbing) fa riferimento al processo attraverso cui è possibile creare oggetti solidi e tridimensionali partendo da disegni digitali. Questo processo, utilizzato ampiamente in manifattura per la creazione rapida di modelli e prototipi, può sfruttare diverse tecniche di fabbricazione sia additive (come la stampa 3D), sia sottrattive come il taglio laser e la fresatura.

​

Un fab lab è, quindi, dotato di una serie di strumenti computerizzati in grado di realizzare, in maniera flessibile e semi-automatica, un’ampia gamma di oggetti. 

​

Mentre non possono competere con la produzione di massa, e le relative economie di scala, nella produzione di beni di consumo. I FabLab hanno dimostrato grandi potenzialità nel fornire ai loro utenti gli strumenti per realizzare in proprio dispositivi tecnologici. Tali dispositivi possono infatti essere adattati alle esigenze locali o personali in modi tuttora non accessibili alle produzioni su larga scala.

A livello tecnologico, in un FabLab si trovano sufficienti strumentazioni da permettere la realizzazione di un ampissima gamma di invenzioni.

​

Il primo FabLab viene fondato nel 2003 negli Stati Uniti, grazie a dei fondi provenienti da un dipartimento di ricerca sulla fabbricazione digitale del MIT di Boston, il Center for Bits and Atoms.

La rete dei FabLab condivide progetti, tipologia di macchinari e una filosofia di base che potremmo sintetizzare così:

​

  • non c’è reale limite alla creatività nel momento in cui c’è collaborazione

  • la tecnologia deve essere uno strumento nelle mani di più persone possibile e al servizio di più persone possibile

  • la tecnologia open source è una chiave importante per creare valore distribuito e innovazione decentralizzata.

A COSA SERVE?

Il modello FabLab si basa sulla consapevolezza che capitale tecnologico e capitale creativo diventano valori aggiunti a livello territoriale unicamente quando raggiungono una forma socialmente diffusa e riconosciuta.

​

Una società coesa e resiliente, è una società dove gli individui hanno competenze al passo con i tempi e tramite la collaborazione condividono la conoscenza applicandola praticamente.

​

Il FabLab è proprio questo: sfrutta e costituisce dei sistemi di collaborazione e di trasferimento di competenze.

 

La missione principale del FabLab Crevalcore è quella di promuovere una cultura della creatività e dell'innovazione fornendo l'accesso a strumenti e tecnologie all'avanguardia.

 

Il laboratorio mira a colmare il divario tra l'artigianato tradizionale e la moderna fabbricazione digitale, consentendo ai membri della comunità di trasformare le loro idee in prodotti tangibili.

 

Il FabLab Crevalcore è dotato di un'ampia gamma di strumenti e macchinari all'avanguardia, tra cui stampanti 3D, taglio laser e macchine CNC.

 

Queste risorse sono a disposizione del pubblico e offrono opportunità di prototipazione, produzione su piccola scala ed espressione artistica.

bottom of page